05-08-2022
Cosa è l'arte musiva: alla scoperta della tradizione
Home - Blog - Cosa è l'arte musiva: alla scoperta della tradizione

L’arte musiva è quella disciplina artistica che rende il mosaico protagonista di tanti progetti dalle straordinarie potenzialità decorative ed espressive e una delle più alte espressioni dell’arte.
Il termine mosaico sembra derivare dal greco musaikòn, letteralmente opera delle Muse, con riferimento all’abitudine di decorare le grotte e le fontane dedicate alle muse protettrici delle arti, che adornavano i giardini romani.
Ancora oggi come in passato, il mosaico e i maestri mosaicisti come quelli di Novamosaici, laboratorio di arte musiva a Bollate (Milano), propongono motivi geometrici e figure creati con frammenti di pietra squadrata, le tessere di mosaico. Queste tessere sono di materiali diversi (marmo, terracotta, ceramica smaltata e pasta di vetro), sono tagliate a mano e fissate su uno strato di intonaco, mastice e cemento per stupire chi le vede con i loro effetti di luce e colore.
Proprio come in passato, ancora oggi la tecnica del mosaico è la migliore e più utilizzata per decorare grandi superfici lisce come le pavimentazioni interne ed esterne, le pareti e le volte, i soffitti.
Quando nasce il mosaico?
La tecnica della decorazione a mosaico è documentata fino dalle prime civiltà della storia e si pensa sia apparsa nel IV millennio a.C. in area mesopotamica. Qui si sono trovare decorazioni musive che consistevano i elementi cuneiformi di terracotta inseriti in malta fresca. Solo in epoca minoico-micenea, nel II millennio a.C. si sostituisce la decorazione con tappeti alla pavimentazione in mosaico, che offre una maggiore resistenza.
Tipologie di mosaici artistici e arte musiva
Chi si rivolge a Novamosaici trova una grande varietà di mosaici artistici che non hanno eguali per lavorazione artigianale e disegno. Tra le varie tipologie di arte musiva proposte ci sono:
- Mosaico in marmo: composto da tessere di diverse dimensioni tagliate rigorosamente a mano, è adatto sia a superfici interne che esterne, sia pavimentali che parietali;
- Mosaico in vetro: si tratta del rivestimento più richiesto per piscine e dimore di lusso grazie alla vasta gamma di colori;
- Mosaico in oro: da sempre simbolo di sfarzo e opulenza valorizza le strutture interne ed esterne abitazioni private e strutture pubbliche. Un esempio di spicco l’intervento musivo nella Chiesa della Taccona di Muggiò, 350 metri quadri con ampie decorazioni in tessere foglia ora, su bozzetto di Trento Longaretti.
- Mosaico veneziano: questa tecnica antica prevede l’uso di tessere di marmo tagliate in modo irregolare e si trova in molti ambienti esterni dei palazzi signorili di Milano.
- Mosaico a ciottoli: in questo caso si usano pietre naturali prelevate dai letti dei fiumi, pietre colorate e pietre da cave di marmo come, ad esempio, quelle utilizzate per la pavimentazione che contorna una piscina di una lussuosa abitazione in Ucraina.
L’esperienza di Novamosaici nell’arte musiva
Nel corso del Novecento l’arte musiva trova impiego specialmente nella decorazione architettonica. Ed è qui che entra in scena Novamosaici che propone progetti di arredo d’interni e di esterni che mettono al centro proprio il mosaico.
Il consiglio è di rivolgersi alla nostra bottega di mosaicisti a Bollate (Milano) per la realizzazione di mosaici artistici e religiosi, decorativi e funzionali tutti caratterizzati dalla maestria del lavoro artigianale. Contattaci per maggiori informazioni!